Memorie e Folklore
Poesie, racconti, canzoni popolari, filastrocche, motti, soprannomi.
Eje so de Rìuve e tiènghe la copa toste, viva la banna nuoste! viva la banna nuoste!
Io sono di Ruvo ed ho le testa dura. Viva la banda nostra! Viva la banda nostra!
Cure azzoppò quante nascèje
Quello urtò quando nacque
Sott’u cappidde stè l’uomene
Sotto il cappello c’è l’uomo
Povre a cchèr-a cose addò cappìde na ‘ndrose
Povera è quella casa dove non entra il cappello
Iun’assudote e cìnde pe la strote
Uno stabile e cento per la strada
L’arte d’u galasse mangiò, véve e stò a la spasse
L’arte del gradasso mangiare, bere e andare a spasso.
U sbreffàun, iesse da u spetole e trose ind’a sand’Angjue
Lo sbruffone, esce dall’ospedale ed entra in Sant’Angelo
Bune-bbune, scazze u trune
Mogio-mogio, schiaccia il trono
Cure taddàune téne la cope d’astàune
Quel tanghero ha la testa dell’astòre
Cum’u véide u scrive
Così come lo vedi, lo puoi descrivere
Na ‘nzì facienne u mescerudde!
Non fare la vittima!
Térre a palme, ùmene a volondò
La terra a palmo, gli uomini secondo la volontà
U facce tuste cambò na dì de cchjue
Lo sfacciato visse un giorno di più
Quenzìgghje de vìcchje, aiùte de ggiùvene
I consigli dei vecchi sono un aiuto per i giovani
Ce te pigghje chér’a bbone l’éd-a miette u uard?òne; ce te pigghje chér-a brutte te la desprézzene tutte ; ce po téne la propriètò arranget’a cummannò; ce proviedde te la pigghje cor-a-ccore e tand-a figghje
Se sposerai una avvenente, dovrai metterle un guardiano; se sposerai una brutta, te la disprezzeranno tutti; se poi sarà ricca dovrai limitarti a comandare; se sposerai una povera, Tanto amore e tanti figli
Nge vole l’uomene pe fo le fegghje
Occorre l’uomo per avere figli
L’uomene ‘nzerote, è mmizze ‘nguajòye
Quando l’uomo si sposa, s’è mezzo inguaiato
Omene pelìuse, òmene ferz?ute
L’uomo peloso, ha forze poderose
Ciuoccere e megghjre, tráttele a na manîre
Ciuchi e mogli, vanno trattati alla pari
E’ inùtele ca te mitte ra pavére! Tannde, si ssémbre chére
E’ inutile che metti i paraocchi! Tanto, sei sempre tu
Na ‘nzînd-a fo pavére pinze siembre a la megghjére
Non fare l’imbecille pensa piuttosto a tua moglie
Ce re cause ‘mzime érene bbone spartàime pure re megghjre
Se fosse un bene avere cose in società, metteremmo in comune anche le mogli
lune ne pienze, e cînde ne fosce
Una ne pensa e cento ne combina
La ricchiezze da Minge Vetàune: la scemmiende e la patràun
La ricchezza di Vito - Domenico: la giumenta e la moglie
Lìnue de fiche, male maréite pon’àsceme e mir’acéite
Legna di fico, cattivo marito, Pane azzimo e vino acescente
U màsque ammammàisce e la fiemene attanàisce
Il figlio maschio somiglia alla mamma e la femmina somiglia al padre
A cchire sénz-a figghje na ‘ngercò mé, né suolte e né quenzigghje
A chi non ha figli non chiedere mai soldi o consigli
Pòvre ad’idde ce métte ‘nzenzigghje mmézze a la figghje
Guai a colui che mette dissidi tra i figli!
Ce vìdue t’avéss’arecapetrò ov-a iesse cu na bbon-a propriéto
Se ti dovesse capitare una vedova che porti almeno una buona proprietà
Ci résce u fiume, résce re ccuorne
Chi sopporta il fumo, sopporta le corna
L’uomene, o tûrte, o brutte abbas-ca te frutte
Anche se il marito è sciancato e deforme, l’essenziale è che produca
Ce na ‘nvù ca u marcite quante trose téne da déisce àlzete da sop’u préise
Se vuoi evitare cha il marito rientrando brontoli, alzati anche se sei sul water
Na ‘mbozze scì a la miesse, ca stoche zuppe; mo me ne voche a la candéine, chjone-chjone
Non riesco ad andare a messa, perché zoppico; ora mi dirigo alla cantina lentamente
Nan’è cumbagnéje, ce ma sté u ‘mbengiaùne
Non può dirsi compagnia se manca il giocherellone
Ogne e d’uomene téne l’àure de scemetùdene
Ogni uomo ha la sua ora di follia
U banghiette de Ze ‘Ngunne: idde u preparò e idde s’u mangiò
Il banchetto di Zio Domenico: lui lo preparò e lui lo consumò
E’ tàuve d’u stesse lignagge
E’ tavola dello stesso legname
Quante t’àcchje a mangiò, mange, quante t’àcchje a fadegò, fatéighe, quante t’acchje a fo léite, fusciatinne.
Se ti trovi a mangiare, mangia, se ti trovi a lavorare, lavora, se ti trova a litigare, fuggi
Ce vu iesse chjù apprezzate picche parole, ma ragumote
Se vuoi essere più apprezzato poche parole, ma ponderate
La grue-ssiezze è mmézz-a bellezze. L’altiezze è minghiérliezze
L’essere paffuto è mezza beltà l’eccessiva altezza è stupidità
U suzze vole u stuzze
Il pari esige l’uguale
U calandràune a svlamò, e la calandre ad’abballò
Il maschio s’affanna a cantare, e la calanbra se la balla
Sciàlpe a candò e zuppe ad’abballò
Il balbuziente è abile a cantare e lo zoppo a ballare
Vîcchje e frastîre, s’avàndene cume vuolene
Vecchi e forestieri si vantano come credono
Ci vole, vé e ci na ‘nvole, manne
Chi vuole va e chi non vuole manda
Addò téne re d’uocchjere, ddà téne re mmone
Ove posa gli ochi, li arrivano le mani
Pe canuosce ‘mbà necòe t’ed-a mangiò tré tùmelede sole
Per conoscere compare Nicola dovrai trangugiare tre tomoli di sale
Le tré despettïuse: cuicce, crope e prìvete; le tré settigghje: prìvete, mùnece e senz-a figghje; le tré fisse:ci fosce la spaïise e se la tremiende per la strôte, ci azzoppe de musse e se fosce la la resôte, ci spetetràisce e se treménde réte
I tre dispettosi: ciuchi, capre e preti; i tre astuti: preti, monaci e chi non ha figli i tre sciocchi chi fa la spesa se la guarda per la strada chi batte il muso e se la ride, chi fa peti e controlla chi lo segue
A ccure na le velàje iesse manghe puodece a la camméise
Non preferisco essergli nemmeno pulce nella camicia
U ciucce de mal-a credienze cume fosce, acchessì pienze
Il ciuco incredulo come agisce, così pensa
A u male penzande u male penzire le véne
Al maligno affiorano soltanto cattivi pensieri
Cléte, da nnamze s’acchjò réte
Cleto, stava avanti e si ritrovò dietro
Ci è malvagge a quarand’anne r’ov-a iesse fingh-a cambe
Chi è malvagio a quarant’anni lo sarà finché vivrà
Nan’avàje crédde a sûnne disse babbûne
Non dar credito ai sogni disse il nonno
Me pore a vedàje Cicchetignuotte ìnde a la buttigglje
Mi sembra di vedere un buono a nulla in una bottiglia
U besciàrde vole u’arecûrde
Al bugiardo serve buona memoria
Don Felippe parlàje idde-e-idde e se la ‘ndennàje cu le ridde
Don Filippo parlare fra sé e sé e se la intendeva con i grilli
Na ‘nzule, ma… sérve sûle!
Non solo, ma… chi sa chi!
Cure se fosce fatàje u mestazze!
Quello si fa puzzare i baffi!
E’ pegghiòte àsse pe feghïure
Ha scambiato l’asso con la figura
Cure veliesse do padde ‘mbîtte!
Quello meriterebbe due palle al petto
S’è rennutte a na pézze de préise
S’è ridotto ad un lurido straccio
S’è rennute a na misce!
S’è ridotto a carne secca
S’è menote ind’u feddàune
S’è cacciato in un grosso guaio
la zappe te fosce venì la rappe
La zappa ti fa venire le rughe
Pile ind’a re riecchje u partite devénde viecchje
Peli nelle orecchie, la parete diventa vecchia
La vecchjome è na caruoogne ogne e ddéje t’ésse na ruogne
La vecchiaia è una carogna ogni giorno ti porta un guaio
Ce more cu la raggione t’àgghje-a lassò la pippe e u bastone
Se morrò nel pieno delle mie facoltà ti lascerò le pipa e il bastone
Béll-a présienze, brutte testamiende
Il bell’aspetto, preannuncia un brutto testamento
Cure vole meréje senz-a sténne le pîde
Lui vuol morire, ma senza stendere i piedi
Mo ce more m’avit-a chjange
Dopo morte mi rimpiangerete
Cure è solamiènde nu appicce-a fuche
Quello è solo un piromane
S’è decise a chjandò la cepuòdde
Si è deciso a piantare la cipolla
Te vogghje bbéne cume a nu pore de scarpe vîcchje
Ti voglio bene come ad un paio di scarpe vecchie
Pore fàtue, ma fàtue na ‘nzò
Sembro stolto, ma stolto non sono
Cure azzoppò quanne nascéje
Quello urtò quando nacque
Cure è nu volt-a giacchette
Quello è uno che rivolta la giacca
Ad ogne e tevagghje, fosce nu fagghje
Ad ogni tovaglia ne combina una
U màsque téne la vàrve a puonge
Il maschio ha la barba e punge
Quanne nasciste tu, nascì la rose, nascì la pambanélle e la cerose
Quando tu nascesti, spuntò la rosa, crebbero i pampini e le ciliegie
La megghjére è mmizze pone
Brutta la moglie fa mezzo pane
L’altiezze è mézza-a bellezza, ce nan’è fatuiezze
L’altezza è mezza bellezza, a meno che non sia stoltezza
La belliezza è fetendiezze ce nan’è saggiezze
La bellezza è una schifezza se manca la saggezza
Bérafàtte finghe a la porte bbone finghe a la muorte
Che sia bella finchè si sposa che sia buona finchè non muore
Na ‘nfosc’àlte le signuréine ca miettese ‘ngergelléine
Ad altro non aspira la signorina che far berlicche
Pore a vedàje la pupe de Vesciegghje
Sembra vedere la bambola di Bisceglie.
E’ mmégghje a tenàje mizze rute réte ca mizze quinde nnande
E’ meglio avere mezzo chilo al deretano, anziché cinquanta grammi davanti
Vide Mataléne c’è tténe ‘mbîtte: pàrene mandéche, ma so saîtte
Osserva Maddalena cos’ha sul petto: sembrano manteche, ma sono saette
Virre-virre a cop-a sone pore a védaje na “quadrandone”
Coi grilli per la testa e il cervello bislacco sembra di vedere una “quarantana”
Re fiemene cu la Maduonne, le pasque cu Criste
La femmine con la Madonna, i maschi con Cristo
Fìmene e tàile na ‘nz’accàttene e llusce de cannàile
Femmine e tele non si acquistano alla luce delle canele
Nan’accattò ciuoccere a la staggione e mmanghe fiemene cu la qurandone
Non acquistare ciuche a primavera né femmine con la quarantana
Nan cemendò ciuoccere a la staggione na‘ndremiende fiemene a la quadrandone
Non solleticare i ciuchi in estate non guardare le femmine quando appendono la “quarantana"
Nan’accattò ciuoccere u màise de mosce, né fiemene la semmon-a sande
Non acquistare ciuchi a maggio, né femmine la settimana santa
Na ‘nghjamò cu la manuzze ca te véne c’u peduzze
Non chiamare con la manina, altrimenti si avvicina a cassettini
Quanne la zéite na respuonne a prim-a voce vol-a ddéisce ca u descurse na òe pïòsce
Quando la sposa non corrisponde al primo invito è segno che non è gradito
La fìgghje de la Quetiènne la pettò u Patrètièrne
La figlia della « Cotenna » la dipinse il Padre Eterno
Assé ca se love e ca s’allisce la fiemene pe d’ésse bbone hov-a nasce
Per quanto si possa lavare e agghindare la donna deve nascere bella
Mo-mo te l’ascìnne a Mariarose!
Ce ne vorrà per conquistare Mariarosa!
Fìmene e sardine se bbone peccenienne
Femmine e sardine sono buone piccoline
Pe la fémen-a bérafàtte u matremuonje sté fatte
Per la donna bella, il matrimonio è assicurato
Nesciun-a carne remone a la vecciaréje
Nessun tipo di carne resta in macelleria
Tré palme de tacchiette, tràide de petteniesse, vide la signure cum’iesse
Tre palmi di tacco, tre palmi di pettine, vedrai apparire una signora
‘Ngelesciòte u sochicche nûve, fosce mestréje e sfanziatûre
Indossato il soprabito nuovo si dà le arie e fa mostra di sé
L’òmene chjù amote è u prim’arrevote
L’uomo più amato è il primo che si è incontrato
Nan’avàje crédde a ffiemene quante chjenge ca re allarme so de gniuostre e u core te tienge
Non dar credito a donna che piange, perché quelle lacrime sono d’inchiostro e tingono il cuore
Quanne la vaiàsse se màine nnande fosce la parte de la quernàcchje-a bïànghe
Quando la pettegola anticipa le chiacchiere, assomiglia alla cornacchia bianca
La fiemene è cume la gatte: ‘mbréime t’allisce e ppo te gratte
La femmina somiglia alla gatta: prima ti accarezza e poi ti graffia
Me sì fatte na vedïute de cutte e de crïude
Hai fatto una figuraccia sia cotta che cruda
Chére se nn’hov’ascennïute c’u figghje de la mandenïute
E’ fuggita di casa col figlio della mantenuta
Patre, Figghje e Spìrete Sande so acchjote u fiesse ca me cambe
Padre, Figlio e spirito santo ho trovato il babbeo che mi darà da vivere
Accatte u ciucce pe scì a cavàdde
Se compro l’asino è per cavalcarlo
Auànne, zite-zéite, a u’ann-gevéne c’u maréite
Quest’anno col fidanzato il prossimo con il marito
E’ mmégghje nu marite zeppetille de nu cumbore ‘mbératore
E’ meglio il maritino che un amante imperatore!
Ce la pigghje ggiuovene, fatte gabbò, ce po è viecchje, fatte dotò
Se sposi una giovane, non avere pretese se poi sposi una vecchia, prenditi una buona dote
La femen-a féstaiòle cérche siembre u sciole-e-sciole
La donna festaiola cerca sempre divertimenti
La cos-a nove de la spesote: u prim’anne da la seroghe, u second’anne da la canote, u térz’anne da la ‘ngravedote
La nuova casa degli sposi: il primo anno dalla suocera, il secondo dalla cognata, il terzo dalla gestante
Ccé fàscene le prìvete ca megghjereme è bérafatte!
Come si agitano i preti perché mia moglie è formosa!
Chére canuosce re corre e re fescéje
Lei conosce fughe e scappatoie
Punde e tacche, tacche e ppunde e ppo vé vennienne fogliétte e bbuste
Su tacchi e punte, su punte e tacchipoi si riduce a vendere foglietti e buste
‘Nzùreme, mamme, ‘nzùremr zéje ca ddò remone vacancéje
Sposami, o mamma, sposami, o zia qui rischio di rimanere zitella
La bérafatte de ze Pasque è remose a la fras-che
La bella figlia di zia Pasqua è rimasta alla frasca
Proviedde e fegghjàstre remànen’a la frasc-cge
Fanciulle povere e privigne restano zitelle
E’ stote allassote cum-a la zite de Tratte
E’ stata abbandonata come la sposa di Toritto
Quanne la fiemene piecche u rome siecche
Quando la donna pecca il ramo secca
La fiemene quanne è sàule, la sope chjù long d’u dïàvue
La donna quando è sola, la sa più lunga del diavolo
Schiuche de tàvue, sciuche de dïàvue
Trucchi di tavola gioco diabolico
La fémen’assalïute gabbò u dïàvue
La donna da sola gabbò il diavolo
a fiemene è caposce de tutte fingh’a vieste la famigghje a llutte
La donna è capace di tutto anche a gettare la famiglia nel lutto
La facce-a migne-a-migne u cule trigne-trigne
Il viso mingherlino le natiche voluminose e semoventi
Ce u matremuònje ov’ariescïute re seroghe se n’honne avvertïute
Se il matrimonio è riuscito le suocere l’hanno constatato
‘Mbréime se spanne e se spanniecchje po se fosce na nanuiecchje
Prima si apre e si distende poi diventa una nanerottola
La fiemene è bbone vacandéje quann’è spesote è Dèscignote
La donna è bella da nubile quando è sposata è debosciata
Donn-a condrarje: l’acque mettàje a re gaddéine quante chjevaje
La donna volubile: portava acqua alle galline quando pioveva
Finalmiénde a scanze de tutte cum-a Rosine se ticche u tuppe
Era ora, a parte tutto, comara Rosa si tocca le crocchie
Da na descignote put’avàje’ngocche e càuse da na canariute na ‘nd’aspettò nudde!
Da una sciattona puoi sperare qualcosa, da una golosa non aspettare alcunché!
Chére se sarò mangiote u cule de la gaddéine!
Quella avrà mangiato il sedere della gallina!
Chère naséje cu la pepéje ‘mbonde a la liengue
Quella nacque con la pipita sulla punta della lingua (ironico)
Cum’Annéine e Mariànne vonne sièmbre cecerescianne
Le comare Anna e Marianna vanno sempre chiacchierando
Ind’a la strote de la Rignàuse svlamiescene spisse sénz’a càuse
In via Rognosa si schiamazza spesso senza motivi
Mmézze a Farmarasc-che fàscene ternescîdde vaiàsse e feminîdde
Al centro di Fondo Moresco fanno capannelli sguaiate e donnicciole
N’ûcchje a la gatte e u’alte a la sartàscene
Un occhio alla gatta e l’altro alla padella
La gatte, cume l’ammine e l’ammèine, sémbre de pide ‘ndiérre te véne
La gatta comunque la fai cadere cadrà sempre coi piedi per terra
Chér-a fiemene è na füéine nu cambanîdde de la Capeccéine
Quella donna è una sgonnellona, sboccata come quelle dei Cappuccini
Na fiemene e na papere reveltierne u paéise
Una femmina e una papera misero in subbuglio il paese
Trè fimene e ddò papere agniérne u mercote
Tre donne e due papere riempirono il mercato
Ce la quecéine vu salvò, mé da sàule l’éd-a lassò, pure ca vé a pesciò
Se la cucina vuoi salvare, non smettere di sorvegliarla anche se vai ad orinare
Na la pertò a fiste e festeggianne ce nan’ove settand’anne
Non portarla a feste e festini se non compie i settant’anni
Na la sì chjù tetiiànne, ov’arrevote a cinguand’anne
Non la stuzzicare più, oramai ha cinquant’anni!
Fogghje-a crïude e fémen’allanïude portene l’uomene a sebbeltïure
Verdura cruda e femmina nuda mandano l’uomo alla sepoltura
Fìmene e castagne: bboneda dore, inde magagne
Femmine e castagne belle di fuori, dentro bacate
Léite c’u megghire da la tàvue a u litte
Il litigio con la moglie dura dalla tavola al letto
Ciucce e megghjére trattele a na manere
Il somaro e la moglie trattali alla pari
Quanne u maréite è provîdde la megghjére nu cacce da u lîtte
Quando il marito è povero la moglie l’estromette dal talamo
Fiemene e ffuche, cemìndere quande chjù ppute
Femmina e fuoco, stuzzicali il più che puoi
Fìmene e mmïule, càrechele ‘nghïule
Femmine e muli, picchiali al deretano
Dengìdde tìue, prime ca te re disc’iedde
Rinfacciaglielo tu, prima che sia lei a farlo
A cose de galandome da la fiémene se métte mone
In casa di galantuomo la primogenita deve essere femmina
Á re casere de le galandûmene, préime la fiemene e ppò l’ùmene
In casa di nobili, prima le femmine, dopo i maschi
Ce bbune vu cambò da la fiemene éd’accumenzó
Se vuoi vivere felice devi generare prima una femmina
‘Mbréime a la guennielle e duoppe a la camméise
Prima alla gonnella, poi alla camicia
La fiemene a cinguand’anne ogn’e mattine s’alze cu nu danne
La donna a cinquant’anni ogni mattina si leva con un malanno
Quann’arréive a cinguand’anne scìttel’a mmore cu tutte le panne
Quando toccherà i 50 anni è da gettare a mare con tutti i panni
Quanne la fiemene na ‘ndéne ccé ffo pìgghje la chjànghe e mìttel’a strecò
Quando la donna non ha cose da fare dagli lo sfregatolo e mettila a lavare
Cos-a striette, fìmen-a ‘ngignàuse
Casa angusta, donna ingegnosa
Megghjère affaccendate sartàscene e carteddote
Quando la donna è in faccende prepara fritture e sfogliatelle
U calore d’u renzole, na ‘nfosce fréve caltore
Il tepore delle lenzuola non fa bollire la pentola
La gaddin-a ceneréine fosce l’uve ogn’e matéine
La gallina cenerina depone l’uovo ogni mattina
Chère na ‘nzope miette u file a u’oche
Quella non sa mettere il filo all’ago
La fiemene d’onore mangh’allasse u tüòre
La donna onorata non trascura i lavori al telaio
La fémen-a ruosse te manne a la fuosse
La femmina rossa ti manda alla fossa
Da léite, fiemene e ffuche fusciatinne quande chjùppute
Sta lontano dalle liti dalle femmine e dal fuoco
Prime c’arréive “mondemelàune” mangiatìue nu beccàune.Ca ce véne na bbon-a ‘ndzenzïàune, t’u mange nu àlte beccàune ca se nàune, idde mange e tu nàune
Prima che giunga tuo marito consumalo un boccone, perché se rincasa col buonumore, potrai gustarne ancora Altrimenti lui mangia e tu no
La viecchje na ‘nvelàje meréje pe ‘mbarasse n’alt-a cause la déje
La vecchia non voleva morire per apprendere nuove cose ogni giorno