Cosa vedere in città
-
Grotte
L’insediamento rupestre nella zona Laudati è costituito da una serie di grotte dislocate lungo un antico sentiero che da Via Ruvo arriva alla M. Laudati. In epoca medioevale tale sentiero si incrociava con un tratturo che, partendo dalla zona “Crapolicchio”, altro importante centro di insediamenti ipogei, raggiungeva quelli di S. Giovanni. Nella zona l’insediamento ipogeo...
-
Masserie
I pascoli sono praticati lontano dal centro abitato laddove fu necessario costruire rifugi per gli addetti ai lavori e per gli animali che ben presto si traformarono in posti più confortevoli ma, soprattutto, più idonei e sicuri. Nascevano così le masserie. Una superficie più o meno vasta veniva recintata da un altissimo e possente muro nel quale si praticava un’ampia apertura, chiusa da un...
-
Tomba a tumulo in contrada Matine
A soli 11 km dall’abitato della città di Ruvo, è stata rinvenuta una tomba a tumulo, risalente al IV secolo a.C. L' uso della pietra era frequente per le costruzioni di abitazioni e tombe. I morti si seppellivano seduti o distesi in piccole fosse scavate nella nuda terra ricoperta da uno strato di ciottoli. Queste rimanevano scoperchiate dopo essere state ripiene di terreno o erano coperte da una...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Ruvo di Puglia
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno