La città
-
Antonio Avitaja (1621-1678)
Letterario, fondatore dell’Accademia degli Incogniti, con il nome anagrammato di Ottaviano Janida. Scrisse la commedia “Gli sdegni placati” edita ben 4 volte in altrettante epoche. Stimato per le sue opere di beneficenza, morì all’età di 57 anni tra il rimpianto di tutti i ruvesi.
-
Orazio Tedone (1870-1922)
Compì i suoi studi universitari a Napoli, fu allievo della scuola normale superiore di Pisa dove conseguì la laurea in matematica. Iniziò la carriera universitaria come assistente, poi incaricato per l’inegnamento di Meccanica razionale nell’ateneo pisano, partecipando nel contempo ad altri concorsi. Tra il 1893 e il 1896, Tedone avviò la sua ricerca scientifica con alcuni lavori di idrodinamica ed...
-
Domenico Andrea Spada (1869-1938)
Figlio di Vincenzo Maria e Teresa Vituli Montaruli, la sua famiglia emigrata da Spinazzola si trasferì a Ruvo nel 1800 dopo aver acquistato dal marchese Orazio Rocca un palazzo progettato dall’arch. Sylos Labini. Studiò a Molfetta, quindi a Montecassino e Roma dove si laureò in Giurisprudenza. Rientrò a Ruvo e si occupò della vita pubblica e politica nelle vesti di amministratore responsabile di alcuni...
-
Francesco Rubini (1817-1892)
Una vita trascorsa con certezza a studiare tutto ciò che poteva riguardare quell’unità d’ Italia da farsi nel 1861 e a ridigere un “unicum”tra Italia e Italiani anche dopo l’impresa dei Mille quando a tutti parve che l’Italia fosse diventata libera e indipendente. Una indipendenza costata tanti dolori e tormenti dal 1793 al 1799, anno della costituzione della repubblica partenopea. Francesco Rubini...
-
Pino Minafra
Allievo della scuola cmunale di musica, vi esordì come trombettista nella banda fondata dal mestro Antonio Amenduni. A 12 anni fu corista dei “Pueros cantores” della locale scuola S.Cecilia. Dopo un’intensa formazione in vari campi musicali (jazz, musiche antiche e improvvisate) nel 1977 formò il gruppo “Praxis” che tenne conto delle molteplici e variegate esperienze acquisite nei più importanti festival...
-
Giovanni Jatta(1767-1844)
Si laureò a Napoli in Giurisprudenza, frequentando lo studio del Ricciardi, ministro di Giustizia con Gioacchino Murat e Ferdinando Quarto. Di tenacia volontà, fu subito investito da quel soffio innovatore di liberismo alla fine del 1700 quando ancora acuto era il movimento antifeudale e il popolo ruvese elesse Jatta “avvocato della città” umiliata dalla potenza baronale, dall’ingordigia dei Locali...
-
Bartolo di Terlizzi(1882-1951)
Educatore, fu molto amato e stimato soprattutto per il suo servizio alla collettività e all’ambiente. La sua missione non si limitò allo spazio ristretto dell’aula e al numero degli alunni, ma varcò i confini della scuola proiettandosi su una realtà universale. Sposò l0ideologia socialista e nelgi ultimi anni che precedettero il fascismo fu tra i più attivi “mariuoli” (repubblicani del tempo) che...
-
Domenico Cotugno(1736-1822)
Dopo ave appreso le prime lezioni di anatomia dai libri, convinto dell’utilità di esperimenti pratici, studiò gli animali domestici facendo acute osservazioni. Queste sue doti convinsero i genitori ad inviarlo a Napoli, nel 1753 per seguire gli studi di medicina accolto il casa Carafa. Conobbe l’abate Antonio Genovesi di cui aveva letto alcune sue opere e volle da lui quegli insegnamenti che furono...
-
Nicola Cassano(1857-1915)
Compositore, ebbe i primi insegnamenti dagli zii Francesco Cassano e Raffaele Vella quindi frequentò il conservatorio di San Pietro a Maiella. Fu allievo di Paolo Serrao, unitamente a Cilea e Giordano. Nel 1878 conseguì il diploma di maestro di piano e composizione dedicandosi all’insegnamento privato a Napoli dove rimase oltre 10 anni, ammirato e seguito dai suoi allievi fu definito il miglior seguace...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Ruvo di Puglia
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno