Memorie e Folklore
-
Si svolge il 3 febbraio. E’ la festa patronale della città con esposizione della statua lignea del Santo. Distribuzione dei “FRECEDUZZE” benedetti (tarallini a forma di mitra, pastorale, anello, mani, piedi e nodi) e “MISURE” (nastri colorati da porre alla gola come segno di protezione), processione, bacio alla reliquia e spettacolo pirotecnico.
-
Processioni: La “Desolata” (venerdì di passione), la “Deposizione” (vulgo Otto santi, notte tra mercoledì e giovedì santo), I “Misteri” (venerdì santo), la “Pietà” (sabato santo), “Gesù Risorto” (Pasqua). La mattina della domenica di Pasqua, durante la festosa processione del Cristo risorto si tiene lo scoppio della “Quarantana”, fantoccio che è considerato la moglie di Carnevale. Questi fantocci...
-
Tradizionale festa e sagra campestre e processione dell’ Annunziata. Si svolge presso il borgo di Calendano ove è ubicato l’omonimo santuario dedicato alla Madonna
-
Processione del Santissimo,luminarie lancio dei palloni aerostatici,musica in piazza. (giugno,otto giorni dopo la festa del Corpus Domini).
-
Festa dedicata al compatrono della città. La settecentesca statua in argento di San Rocco, opera dello scultore napoletano Giuseppe Sanmartino, custodita in cattedrale,viene traslata dall’omonima chiesa da cui è portata in processione per le strade del paese. (16 agosto)
-
Festa dedicata ai Santi Medici, Cosma e Damiano. Si tiene a settembre, in corrispondenza della fiera di Sant’Angelo, ex fiera-mercato del bestiame. (27-29 settembre).
-
Sagra itinerante dedicata all’omonimo prodotto tipico della Murgia Barese. A novembre il centro storico di Ruvo propone degustazioni del fungo carboncello e degli altri prodotti tipici della città ( tra gli altri, l vino novello e la vasta gamma dei vini d.o.c. Castel del Monte) e dei centri limitrofi, escursioni a tema, spettacoli, visite guidate.
-
In piazza Matteotti all’imbrunire, viene acceso un grande falò in onore della santa siracusana. Dalla nuova sede della parrocchia di santa Lucia la statua lignea a lei dedicata, viene portata in processione per le strade del paese. In tale occasione si degustano i tradizionali ceci fritti (13 dicembre)
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Ruvo di Puglia
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno