Il progetto era stato candidato, due anni fa, a un bando del Dipartimento Turismo della Regione Puglia
Riqualificazione dei corsi Gramsci e Carafa, in arrivo a Ruvo di Puglia 1.400mila euro
L'intervento prevede il rifacimento di tutta la basolatura; l'eliminazione di tutte le barriere architettoniche, la pedonalizzazione di largo San Giacomo e largo San Giovanni e altri lavori

Il sindaco Pasquale Chieco, sulla pagina istituzionale Facebook, annuncia che il progetto per la riqualificazione e la valorizzazione di corso Gramsci e corso Carafa, «preziose vie d’accesso per gli attrattori turistici del centro storico, può diventare realtà».
«Esattamente due anni fa – prosegue -, anche grazie all'ottimo lavoro dell’Area Tecnica del Comune, lo avevamo candidato a un bando regionale del Dipartimento Turismo e oggi abbiamo appreso che 1.400.000 euro che ci serve per realizzarlo c’è!
L'intervento prevede il rifacimento di tutta la basolatura, alberi e panchine nuove; l'eliminazione di tutte le barriere architettoniche a vantaggio di carrozzine e passeggini, la pedonalizzazione di largo San Giacomo e largo San Giovanni, un'illuminazione moderna, economica ed ecosostenibibile; hotspot wi-fi; il miglioramento della canalizzazione delle acque piovane.
E poi la grande partita della mobilità sostenibile, con un percorso pedonale e ciclabile che abbraccerà il centro storico, parte essenziale di una ampia rete ciclopedonale cittadina, già programmata nel nostro Piano per la Mobilità Ciclistica e Ciclopedonale.
Questa bella notizia ci dimostra che la nostra città può cambiare davvero: sullo sconforto per i tempi troppo lunghi dei procedimenti pubblici e della burocrazia, prevale oggi la soddisfazione per averci creduto dall'inizio e si apre una finestra nuova sul futuro della nostra città.
Una città senza barriere, aperta, per tutti, rispettosa della sua storia, più verde, più salubre e più vivibile. Una città d'arte a vocazione turistica che trae forza dal rispetto e dalla valorizzazione del suo passato e costruisce su queste basi il proprio domani».
Ma spendere sti soldi per pulire le strade e sistemare strade e marciapiedi no è? Mettiamoci sempre le pezze a colore Rispondi a Rosanna Prisco
Con la speranza,Sindaco, che i lavori vengano controllati se eseguiti a regola d'arte.....e in primis che venga rimosso quel tentativo idiota di rotatoria all'incrocio di C.so Carafa con C.so Cotugno.Grazie Rispondi a Nicola De Leo
Egregi signori ma corso Cavour l'avete dimenticato? Ma vi rendete conto che i marciapiedi sono impraticabili e gli alberi non vengono potati da tantissimi anni? Ma potete pensare qualche volta alle cose serie? Rispondi a Luisa Marinelli
Perfetto. Mi raccomando, il resto del paese lasciamolo pure come una gruviera semi asfaltata. Tanto chi arriva in paese, la prima cosa che vede, come "benvenuto", sono i fiori nelle buche e l'immondizia nei campi... e poi tutto il resto. Rispondi a Tony
... bene, ma tardivo. ormai è quasi tutto chiuso. ci rimarrà un freddo gioiellino da tramandare ai posteri. Rispondi a anacleto berardi