Attualità

Jean Marie, una nuova vita a Ruvo (e il cuore a Corato)

Elena Albanese
Destinato al Cara di Bari, ha deciso di rinunciare all'aiuto dello Stato in attesa di ottenere i documenti e magari di andare all'estero e ricominciare a studiare.
scrivi un commento 447

«Non possiamo sparire così senza dire niente alla città di Corato, che ci ha portato la gioia e ci ha fatto dimenticare un po’ il dolore». Nonostante il momento di incertezza per il suo futuro, ringraziare è l’impellenza di Jean Marie Ndongo Ndzinga quando mi contatta al telefono.

23 anni, camerunese, calciatore della neonata prima squadra dell’usd Ruvese, è uno dei 30 migranti che vivevano nel piccolo centro di accoglienza di Corato chiuso mercoledì scorso. Lui, che tanto si è speso per l’integrazione, diventando una sorta di rappresentante dei giovani ospiti, se ne fa anche in questo caso portavoce con parole – espresse in perfetto italiano – che vanno dritte al cuore, perché dal cuore provengono.

«Ringraziamo il sacerdote don Fabrizio della chiesa Sacra Famiglia per il suo immenso appoggio e l’assistenza morale, il mio gruppo di preghiera di rinnovamento dello Spirito Santo della chiesa Santa Maria Greca, Nico Como del campo San Gerardo, che ci ha dato la possibilità di esprimerci giocando a calcio gratuitamente nella sua struttura ogni settimana durante questi tre anni», sciorina velocemente, come se tutti loro fossero da tempo nei suoi pensieri. E promette che la squadra messa su insieme agli altri non abbandonerà il torneo cittadino attualmente in corso, perché «dobbiamo arrivare fino alla fine».

«Siamo stati accolti bene – prosegue -, ci hanno dato la possibilità di fare tante cose insieme, per esempio il Carnevale. È stata per noi un’occasione per divertirci, per poter ridere e sorridere, per trascorrere momenti di condivisione con tutta la città. È stato veramente bello. E abbiamo anche vinto!

I coratini sono stati sempre affettuosi, non ci è mai mancato niente. Veniva sempre qualcuno, si fermava a darci i vestiti, a portarci da mangiare, ma anche a offrirci lavoro», racconta con estrema dignità e con la gioia di chi si ritiene fortunato a godere della bontà degli uomini, merce che sembra divenire sempre più rara. «Li ringraziamo molto per tutto quello che hanno fatto per noi. Siamo contentissimi di avervi conosciuto. Vi vogliamo bene», dice esprimendo un sentimento collettivo.

Sulle motivazioni della chiusura «non mi posso pronunciare – dice con un sorriso amaro -, sono decisioni dall’alto, che riguardano i dirigenti e lo Stato». Jean Marie, grazie all’interessamento della società sportiva e l’aiuto – anche economico – di tanti amici e conoscenti (il giorno della chiusura ha ricevuto sul suo telefono più di 60 messaggi di solidarietà e incoraggiamento) ha trovato casa nella nostra città. Una soluzione simile – in taluni casi temporanea – è stata adottata da poco più della metà degli ex abitanti della cosiddetta “casa gialla” di via De Nicola.

Per chi non è stato ugualmente fortunato, si sono spalancate le porte del Cara di Bari. «Per chi è stato abituato a vivere in un luogo “buono” come Corato nel senso dell’integrazione, ti prendono e ti buttano in questa zona, che è quasi come un carcere – mi racconta con cognizione di causa, essendoci già stato in passato due volte -, un posto bruttissimo. Io non ci andrei mai».

Per sgomberare, i ragazzi hanno avuto solo 48 ore, motivo per cui alcuni non hanno avuto il tempo di trovare una valida alternativa, magari pensandoci con il necessario anticipo, riuscendo a mettere un po’ di soldi da parte o chiedendo aiuto alla famiglia. Quindi accettare la destinazione assegnata è stata una necessità, perché non farlo avrebbe significato rinunciare al sostegno del Governo. Non presentarsi lì entro tre giorni – come ha fatto Jean Marie – equivale infatti a dire di non aver più bisogno dell’aiuto dello Stato italiano, che fino ad ora ha garantito quotidianamente tre pasti (colazione, pranzo e cena), la donazione periodica di abbigliamento e scarpe e 2,50 euro al giorno.

Tra l’altro, molti di loro sono impegnati in campagna, e ora sarà più complicato spostarsi dalla periferia barese per recarsi al lavoro.

«Chi ha la possibilità di vivere da solo può scegliere di uscire, ma poi non può più beneficiare dell’accoglienza». E lui – come altri – ha deciso di affrontare il rischio, anche se sta ancora aspettando – dopo più di due anni e mezzo – la decisione del giudice in merito ai documenti che gli consentirebbero, fra l’altro, di spostarsi all’estero. «Potrei avere la possibilità di continuare a studiare in un Paese francofono. Ho un familiare in Belgio che mi potrebbe ospitare. Mi potrei sistemare. Ma se vado lì e si rendono conto che io ho una richiesta in sospeso, mi rimandano in Italia, quindi sono costretto a stare qui».

Ne sta approfittando, per esempio, per prendere la patente. Al momento rinnova il suo permesso di soggiorno ogni sei mesi. Continua a giocare a calcio, ad avere l’entusiasmo e i sogni dei vent’anni nonostante la sua breve vita l’abbia già messo duramente – e ingiustamente – alla prova. E trova anche il tempo per ringraziare.

«Siamo rimasti tre anni a Corato – conclude -, non abbiamo mai fatto niente di brutto, mai litigato con qualcuno. Non c’è bisogno di avere pregiudizi. Siamo tutti esseri umani con capacità di amarsi, di condividere e collaborare».

lunedì 22 Ottobre 2018

Argomenti

Notifiche
Notifica di
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti