Spalla

​Il lato “in nero” della moda, l’indagine del NY Times passa anche dalla Puglia

Nicola Palmiotto
A Santeramo sarte pagate 1euro per ogni metro cucito. Il presidente della Camera della moda: «La Puglia non è il Bangladesh»
scrivi un commento 163

Cuciono per un solo euro al metro sul tavolo della propria cucina sofisticati cappotti di lana che sugli scaffali dei negozi costano tra gli 800 e i 2000 euro. È questo quanto accade in diversi angoli di Puglia, da Santeramo a Ginosa passando per il Salento, secondo quanto ha rivelato il reportage di Elizabeth Paton e Milena Lazazzera per il New York Times.

Un’indagine che mette in luce “le ombre” dell’economia italiana nel dorato settore della moda: la famosa e universalmente apprezzata qualità artigianale del “made in Italy” nasconderebbe tra le sue pieghe lo sfruttamento dei lavoratori, secondo un sistema – raccontato dal quotidiano americano – che di subappalto in subappalto finirebbe per attingere alla manodopera «senza contratti né assicurazione» remunerata con salari tutt’altro che dignitosi. A Ginosa una sarta ha rivelato di essere stata pagata in passato anche 1,50 euro all’ora per ricamare paillettes su abiti da sposa, lavorando tra le 16 e le 18 ore al giorno.

Ne settore dei beni di lusso in Italia – sostiene il quotidiano americano – sono direttamente e indirettamente impiegati 500mila addetti, ma è difficile stabilire con certezza quanti siano i lavoratori irregolari. Il New York Times però afferma di aver raccolto evidenze «su almeno 60 donne che nella sola regione Puglia lavorano da casa senza un regolare contratto nel settore dell’abbigliamento».

L’indagine racconta anche il meccanismo che permette che una donna di Santeramo in Colle si trovi a cucire un capo griffato a casa sua. «I marchi commissionano i capi ai primi appaltatori a capo della catena di fornitura, che poi li commissionano ai sub-fornitori, che a loro volta spostano parte della produzione in fabbriche più piccole sotto la pressione di tempi di consegna ridotti e prezzi spremuti», scrivono le reporter. In realtà è impossibile dimostrare che le grandi firme siano effettivamente consapevoli di quanto accade nei rivoli in cui si disperde la produzione dei propri capi. Infatti tutti i portavoce dei brand che hanno parlato con il Nyt hanno ripetuto di essere completamente estranei a questo genere di relazioni.

L’altra faccia della medaglia è la reticenza delle stesse lavoratrici a uscire allo scoperto e far valere i propri diritti: «Molte di loro sono in pensione, o vogliono la flessibilità del lavoro part-time per occuparsi dei membri della famiglia o vogliono integrare il loro reddito, e hanno paura di perdere questi soldi aggiuntivi», ha spiegato al quotidiano un sindacalista della Cgil.

Una vicenda che però per Carlo Capasa, presidente della Camera della moda, è «un attacco vergognoso e strumentale». «Io sono pugliese e la Puglia non è il Bangladesh», ha aggiunto Capasa affermando che «gli americani rosicano» e preannunciando le vie legali.

lunedì 24 Settembre 2018

Argomenti

Notifiche
Notifica di
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti